striscia calendario didattico

Piano di studi
Master di I livello in Critica Giornalistica
(Teatro, Cinema, Televisione, Musica)
A.A. 2025/2026

  

  Discipline

  Codice 

      Settore disciplinare

Cfa

Docenti

 Ore

Analisi testuale

 AFAM071 

  SCRITTURA

2

Giovanni Greco

15h (+ 5h *fac.)

Comunicazione e promozione

 AFAM101

  SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

7

Davide A. Bellalba (155 h)

Giulia Focardi (20)

175 h

Critica della Danza

 AFAM115

  STORIA DELLE ARTI PERFORMATIVE, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI

3

Docente da definire

22.5 h (+ 1.5h *fac.)

Mass Media

 AFAM119

  TEORIA, STORIA E METODO DEI MASS MEDIA

3

Francesco Artibani (7 h)

Riccardo Corbò (4h)

Enrico Menduni (16 h)

22.5 h (+ 4.5h *fac.)

Metodologia della critica del cinema e del video

 AFAM115

 STORIA DELLE ARTI PERFORMATIVE, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI

6

Steve Della Casa (32 ore)

Caterina Taricano (18 h)

45h (+ 5h *fac.)

Metodologia della critica del teatro

 AFAM115

  STORIA DELLE ARTI PERFORMATIVE, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI

3

Sergio Lo Gatto

22.5 h (+ 1.5h *fac.)

Metodologia della critica della musica

 AFAM040

  MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

4

Marco Molendini (22 h)

Giampiero Vigorito (13 h)

30h (+ 5h *fac.)

Storia del cinema

 AFAM115

STORIA DELLE ARTI PERFORMATIVE, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI

2

Alessandro Boschi

15h (+ 1h *fac.)

Storia della televisione

 AFAM115

  STORIA DELLE ARTI PERFORMATIVE, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI

2

Piero Bodrato (12 h)
Alessandro Boschi
(4 h)

15h (+ 1h *fac.)

Storia dello spettacolo

 AFAM115

  STORIA DELLE ARTI PERFORMATIVE, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI

3

Massimo Marino

22.5 h (+ 1.5h *fac.)

Storia e teoria della musica di scena

 AFAM040

  MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

1

Sandro Cappelletto

7.5h (+ 4.5h *fac)

Ufficio stampa

 AFAM101

  SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

7

Giulia Focardi
(16 h)

Luca Garosi

(43 h)

52.5h (+ 6.5h *fac.)

Tirocini e stage

   

11

   

Esame finale

   

6

   

TOTALE

   

60

   


La durata complessiva di 1.500 ore comprende altresì lo studio individuale dell’allievo.

Le ore indicate con acronimo (*fac.) sono da considerarsi facoltative, senza obbligo di frequenza e non prevedono il riconoscimento di crediti formativi accademici (cfa).

 

INCONTRI A FREQUENZA FACOLTATIVA NON PREVISTI IN PIANO DI STUDI

 

Orientamento ai percorsi di 
tirocinio   

Davide A.      
Bellalba  
190 ore
Seminari di storia del teatro Nicola Fano  
6 ore