Obiettivi e Finalità dell’iter formativo
• far acquisire conoscenze specifiche ed approfondite, relative alla storia dei diversi contesti storico culturali e sociali di produzione e fruizione delle arti visive, del cinema e della musica e dello spettacolo;
• approfondire le teorie e le metodologie di analisi dei linguaggi espressivi e delle tecniche utilizzate nelle arti visive, nel cinema, nella musica e nello spettacolo dal vivo;
• fornire un metodo per la ricerca e l’elaborazione delle informazioni necessarie a recensire specifici fenomeni, percorsi, tematiche e approfondimenti riguardanti il teatro, il cinema, la musica e le arti performative in genere;
• fornire gli strumenti metodologici per la stesura di una critica dello spettacolo soffermandosi anche sul rapporto testo-spettacolo;
• promuovere la conoscenza delle caratteristiche tecniche e organizzative dell’informazione e della comunicazione, attraverso l’analisi dei vari media;
• aiutare a cogliere pienamente le possibilità del mezzo informativo sviluppando la conoscenza delle sue specificità;
• approfondire la conoscenza e l’utilizzo delle tecniche della comunicazione in ambito teatrale, cinematografico, televisivo e musicale;
• far acquisire le tecniche essenziali per la redazione di un servizio giornalistico per la carta stampata, la radio, la televisione e la stampa web;
• innovare e potenziare la didattica della scrittura critica attraverso le varie forme di comunicazione;
• creare un legame inscindibile tra teoria e pratica, storia e attualità, teatro di tradizione e nuovi linguaggi della scena, ampliando lo sguardo al cinema, alla radio, alla televisione, a internet, alle comunicazioni di massa.