Come iscriversi

La procedura di iscrizione al Master di primo livello in Critica Giornalistica per l'a.a. 2022/2023 si divide in due fasi, la prima di ammissione e la seconda di immatricolazione, quest’ultima riservata esclusivamente ai candidati che avranno superato le selezioni che regolano l’accesso al corso.
In caso di problemi riscontrati durante la procedura di ammissione scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DOMANDA DI AMMISSIONE ON LINE (clicca per accedere)

Il Master è fruibile anche interamente a distanza, in diretta streaming mediante la piattaforma Microsoft Teams fornita agli allievi dall'Istituzione.

Le domande di ammissione dovranno essere inviate dalla piattaforma on-line dedicata entro e non oltre il 12/11/2022.

Tale procedura consente al candidato di ricevere un nome utente e una password per accedere all’area dedicata all’interno della quale potrà completare, modificare e integrare la domanda, conservando in memoria i dati inseriti. Il candidato potrà rendere effettiva la richiesta in qualsiasi momento cliccando sull’apposito link “Rendi EFFETTIVA la richiesta”. Da quel momento la domanda non potrà più essere modificata. Di seguito vengono riportati i dettagli della procedura.


 La compilazione della domanda è divisa in due passaggi che corrispondono alle seguenti sezioni: ANAGRAFICA, e ALLEGA DOCUMENTAZIONE.

  1. SEZIONE ANAGRAFICA (obbligatoria)

Una volta entrato nella sezione “ANAGRAFICA”, il candidato dovrà obbligatoriamente indicare le seguenti informazioni:

  1. Foto tessera recente, formato jpg dimensioni max 500 Kb (da allegare);
  2. Dati anagrafici, recapito telefonico, email;
  3. Corso per il quale è richiesta l’ammissione (in questo caso Master in Critica Giornalistica);
  4. Titolo/i di studio posseduto, votazione conseguita, denominazione, ateneo che ha rilasciato il titolo di studio;
  5. Curriculum sintetico (facoltativo - max 2000 battute);
  6. Esperienze giornalistiche (facoltativo);
  7. Eventuale iscrizione all’Ordine dei giornalisti (facoltativo)
  8. Autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del GDPR 679/2016.

Dopo la compilazione della sezione anagrafica il candidato riceverà via mail il codice di accesso e la password che serviranno per accedere all’eventuale modifica e/o integrazione della domanda redatta.

  1. SEZIONE ALLEGA DOCUMENTAZIONE (obbligatoria)

Il Candidato potrà accedere alla sezione allegati solo dopo aver compilato la sezione ANAGRAFICA. In tale sezione dovranno essere caricate:

  • Scansione della Carta d’identità o documento di riconoscimento equivalente;
  • Scansione della tessera sanitaria (fronte e retro)
  • una fotografia a colori formato tessera recente in formato jpeg del peso non superiore a 500 kb;
  • Modulo per la dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo (la domanda di ammissione è assoggettata a marca da bollo da € 16,00, per l’assolvimento di tale obbligo il/la candidato/a dovrà compilare il modulo disponibile al link:
    https://www.criticagiornalistica.it/images/pdf/modulomarca.pdf
  1. MODIFICA DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda on-line potrà essere modificata e/o integrata entro e non oltre il 12/11/2022, termine ultimo di compilazione, salvo che il candidato non abbia cliccato su “Rendi EFFETTIVA la richiesta”.

  1. INVIO DEFINITIVO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE

Affinché la domanda sia accettata dal sistema, il candidato dovrà renderla effettiva cliccando sull’apposito link “Rendi EFFETTIVA la richiesta” posto in alto a sinistra nella sezione ANAGRAFICA. UNA VOLTA CLICCATO SUL LINK LA DOMANDA NON SARÀ PIÙ MODIFICABILE IN ALCUN MODO.
SI RACCOMANDA, PERTANTO, AI CANDIDATI DI VERIFICARE TUTTI I DATI INSERITI PRIMA DI PROCEDERE ALLA VALIDAZIONE DEFINITIVA
.

  1. ESCLUSIONE
  • I candidati che avranno trasmesso domande incomplete o prive dei documenti richiesti, non saranno ammessi all’esame di ammissione.
  • I candidati che non avranno reso effettiva la domanda di ammissione verranno esclusi automaticamente dal sistema, e non risulteranno in elenco per la I Fase d’esame.

CALENDARIO ESAMI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE


1° FASE
: valutazione dei titoli di studio, titoli professionali,  lettera motivazionale e del curriculum vitae, pubblicazione dei risultati entro il 18 novembre 2022

 

CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI I FASE

Titoli di studio

 PUNTEGGIO

Diploma triennale dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e diplomi equipollenti a quello accademico

40 punti

Laurea triennale in discipline umanistiche, dello spettacolo, del giornalismo e della comunicazione o affini al percorso di studi proposto

40 punti

Laurea triennale in amministrazione e organizzazione dei beni culturali e dello spettacolo o affini al percorso di studi proposto

40 punti

Laurea in materie non pertinenti

30 punti

Titoli professionali/altri titoli di studio

 PUNTEGGIO

Laurea specialistica in discipline attinenti al percorso di studi proposto o ulteriore triennale

10 punti

Laboratori di formazione professionale sulle discipline specifiche del master

massimo di 5 punti

Collaborazioni giornalistiche

massimo di 5 punti

Lettera motivazionale e conoscenze linguistiche dichiarate

massimo di 5 punti

Iscrizione all’ordine dei giornalisti

5 punti


La valutazione di I fase potrà avere un punteggio massimo di 40/100 per i titoli di studio e di 30/100 per i titoli professionali/altri titoli di studio.
Accedono alla seconda fase i candidati che avranno raggiunto una valutazione uguale o superiore a 60/100.

La pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla 2° fase avverrà entro il 21 novembre 2022 sul sito dell’Accademia (www.accademiasilviodamico.it) e sul sito ufficiale del master all’indirizzo web www.criticagiornalistica.it, nella sezione "Graduatoria iscrizioni"

2° FASE: colloquio con la commissione nella giornata del 23 e 24 novembre 2022 (pomeriggio) secondo l’ordine di convocazione comunicato dalla segreteria didattica del master.

La valutazione di colloquio potrà avere un punteggio massimo di 30/100 che si sommerà alla valutazione della I fase.

Per la II Fase sarà inviato a tutti i candidati l’accredito per accedere alla piattaforma online su cui saranno effettuati i colloqui, in live, alla presenza della commissione esaminatrice.

Inoltre le date previste di inizio e termine della II fase, così come la relativa pubblicazione dei risultati, potranno subire delle posticipazioni che saranno tempestivamente comunicate.


CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI II FASE

Colloquio

 PUNTEGGIO

Capacità di comunicazione,

di discussione, di approfondimento

fino ad un massimo di 8 punti

Intensità e adeguatezza delle aspettative

fino ad un massimo di 7 punti

Interesse verso le discipline oggetto del percorso di studi

fino ad un massimo di 8 punti

Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari

fino ad un massimo di 7 punti

I candidati a cui verrà assegnato un punteggio complessivo uguale o superiore agli 80 punti verranno ritenuti ammessi; i candidati a cui verrà assegnato un punteggio complessivo da 70 a 79 punti verranno ritenuti idonei e potranno accedere al Master per scorrimento di graduatoria (a parità di punteggio finale sarà preso in considerazione il candidato che avrà ottenuto il punteggio più alto in II Fase); i candidati a cui verrà assegnato un punteggio complessivo inferiore ai 70 punti verranno ritenuti non idonei.

Il giudizio della Commissione esaminatrice è da considerarsi insindacabile.

La pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla frequenza del Master avverrà entro il 28 novembre 2022, nella sezione “Graduatoria ammissioni” del sito ufficiale del corso: www.criticagiornalistica.it e sul sito istituzionale dell’Accademia www.accademiasilviodamico.it.

Il Master è fruibile anche interamente a distanza, in diretta streaming mediante la piattaforma Microsoft Teams fornita agli allievi dall'Istituzione.